Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Matteo è una di quelle persone fondamentali da incontrare almeno una volta nella vita per aprirne i cassetti della filosofia, curiosando nella sua essenza. Cristo si è fermato a Rio, un reportage intimo più che un romanzo, è una franca visione del mondo dolceamaro che...
Fuga di Gas è uno di quei romanzi che creano dipendenza, staccarsi dalle sue pagine è stato come recidere il cordone ombelicale che unisce il lettore ai suoi personaggi, veraci e sanguigni. Fuga di Gas è una stupenda Opera Prima. Marco Gemma scrive e descrive con...
Intervistare Matteo Colombo è stato davvero un piacere. Oltre a rappresentare il fiore all’occhiello della prestigiosa collana “La porta dei demoni”, Matteo si è dimostrato un personaggio simpatico e disponibile Matteo Colombo è nato a Voghera nel 1976....
Incontriamo Tino Adamo seduto al tavolino di un bar, davanti all’ennesima tazzina di caffè. Affabile e sorridente, l’autore del libro Il bar degli Zanza, inserito nella collana La porta dei dèmoni, potrebbe essere uno del crocchio di zanza che ha mirabilmente...
Anche la cosiddetta «rivoluzione digitale» nella quale, a quanto pare, siamo tutti immersi da decenni è prima di tutto un racconto.
Una pubblicazione che cerca di rispondere, attraverso l’analisi storica e l’intervista etnografica, all’esodo novecentesco da Venezia.
Esposta da ieri a Miramare l’opera di Annibale Strata che era stata dei Savoia
Il 3 febbraio 1982 moriva nella sua casa di Roma Valdo Magnani, uno dei personaggi più interessanti (e controversi) del Novecento reggiano e nazionale.
“Musicar Parlando”: è il titolo del ciclo di incontri che prenderà il via domani Il pronipote donerà dieci romanze per canto e piano alla biblioteca.
Ebbe una vita televisiva brevissima, dovuta soprattutto alla sua incompresa diversità, il programma II telegiornale della storia, curato da Arrigo Petacco per il secondo canale RAI nel 1976.