Collana diretta da Paolo Aldo Rossi, Antonio Russo, Marcello Zanatta
Vette filosofiche ha duplice intendimento e finalità : raccogliere in una serie di volume, affidati alla cura reda-zionale di specialisti di comprovata esperienza scientifica e didattica, testi di estensione ridotta ma mai di carattere antologico, costituiti o da interi trattati, o da capitoli o parti integrali di trattati, o da articoli ap-parsi su riviste scientifiche, presentati in lingua originale con traduzione italiana a fronte, i quali per la loro particolare rilevanza speculativa caratterizzano il pensiero di un filosofo o di una corrente filosofica; e metterli a disposizione, innanzitutto, dei docenti e degli studenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale in filosofia al fine di offrine ai primi strumenti pienamente adeguati alla modulazione dell’insegnamento della materia secondo i nuovi ordinamenti didattici, ai secondi un valido sussidio al completamento della loro formazione scientifica e professionale attraverso il contatto diretto con momenti di alta rilevanza nel campo della disciplina in cui si addottorano. In forza delle sue intrinseche caratteristiche culturali e reda-zionali la collana si rivolge altresì a un pubblico più vasto costituito da cultori di scienze filosofiche che desiderino esercitare sui testi i loro interessi per la materia e ampliare così il raggio delle loro conoscenze. La collana è diretta collegialmente da tre cattedratici che per le loro competenze scientifiche coprono l’intero arco della storia della filosofia negli specifici ambiti tematici in cui i pensatori si sono espressi. Ogni volume si caratterizza per la puntuale presentazione introduttiva del testo, l’indicazione della biblio-grafia essenziale, l’accurata scelta dell’edizione dell’opera, la traduzione italiana concotta con rigore filo-logico, chiarezza espressiva e precisione concettuale e l’apparato di note esplicative degli snodi teorici del-lo scritto nel contesto complessivo dell’argomentazione