Tra spiaggia, scoglio, fiume e collina

Turismo e ambiente nelle Cinque Terre e alla foce del Magra nel secondo dopoguerra

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

180

Formato

14×21

ISBN

978-88-400-2236-9

Uscita

ACQUISTA SU:

Descrizione

Nel secondo dopoguerra le coste mediterranee sono state profondamente trasformate dal boom del turismo, che ha modificato il paesaggio e generato conflitti tra le opposte esigenze della conservazione e dello sfruttamento delle risorse naturali, stimolando nel contempo la ricerca di soluzioni per conciliare sviluppo e tutela ambientale. Questo volume esamina questi fenomeni in prospettiva storica, scegliendo come terreno di indagine le Cinque Terre e la foce del fiume Magra, due aree del Levante ligure al centro di progetti di valorizzazione turistica a partire dagli anni Cinquanta. Adottando la prospettiva della storia ambientale, integrata con i suggerimenti metodologici della geografia umana e di altre discipline, il libro offre un contributo alla comprensione delle dinamiche sottese all’espansione del turismo mediterraneo nel secondo Novecento e al dibattito contemporaneo sullo sviluppo turistico sostenibile.

Autore

Elisa Tizzoni, dottoressa di ricerca in Storia contemporanea, è attualmente assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e docente a contratto presso l’Università di Pisa. Ha pubblicato circa sessanta articoli e saggi e la monografia Il turismo e la costruzione dell’Europa. Le politiche turistiche dei Paesi europei tra sviluppo economico e soft power (FrancoAngeli, 2021).