Sulle spalle degli antichi
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 280 |
Formato | 14×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840017723 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
L’antichità classica, grazie all’immaginario creato da storici, letterati e artisti, nel corso dei secoli ha acquisito i caratteri propri del topos del trionfo della virtù e del paradigma del valore politico. L’antichità è divenuta appannaggio degli “ingegneri della nazione” – storici e politici che nell’età classica hanno cercato, e spesso creato ex novo, gli antenati nobili della Nazione: alle grandi figure storiche dell’età antica sono state attribuite patenti di nazionalità e caratteri identitari anacronistici. Lo studio dell’età antica è così divenuto un terreno di confronto per i dibattiti ideologici e politici dell’età moderna e contemporanea. Roma e la Grecia classica sono state idealizzate e sono divenute, di volta in volta, esempi positivi o negativi per gli Stati moderni. Quali ragioni hanno reso l’età antica – e il mondo classico in particolare – un modello per la contemporaneità? Dieci saggi su casi di studio poco noti in Italia e nove percorsi storiografici elaborati da tre specialisti guidano il lettore nell’avvicinamento al tema della rielaborazione del classico in età contemporanea.
Autore
Jacopo Bassi è Dottore magistrale in Storia contemporanea (Università degli Studi di Bologna). Nel corso dei suoi studi si è occupato di storia della Grecia e dell’Albania in età contemporanea e di storia e istituzioni della Chiesa ortodossa. Ha lavorato per le case editrici Éditions des femmes e Il Mulino; attualmente è redattore presso la casa editrice Zanichelli. È caporedattore della rivista online di storia contemporanea Diacronie. Gianluca Canè è Dottore magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (Università degli Studi di Bologna). Dopo la laurea, i suoi interessi si sono rivolti all’editoria digitale e ai linguaggi del web; come consulente editoriale ha lavorato per l’editore Zanichelli (20092013) e – dal 2013 – coordina la produzione di risorse digitali pensate per lo studio e il ripasso delle lingue classiche per conto della casa editrice Loescher. Dal 2011 è webmaster della rivista online di storia contemporanea Diacronie.