Irredentismi

Politica, cultura e propaganda nell’Europa dei nazionalismi

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

205

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840019260

ACQUISTA SU:

Descrizione

Fenomeno culturale, sociale e istituzionale legato a un progetto politico ottocentesco assurto poi a categoria storiografica, l’irredentismo è un termine ancora attuale. L’utilizzo che ne è stato fatto e se ne fa per la comprensione critica di dispute territoriali in spazi geografici e archi temporali disparati, giustifica la scelta di intitolare il volume declinando al plurale il sostantivo. La disamina di un concetto moderno come quello di irredentismo offre la possibilità di ripensare anche la categoria interpretativa ad esso legata. La ricognizione analitica spazia dal Lussemburgo alle isole Aland, da Fiume a Nizza, da Trento a Trieste, passando per le opere e le biografi e di intellettuali impegnati in uno sforzo propagandistico teso alla rivendicazione di aree ritenute estensioni naturali dello Stato-nazione d’appartenenza. Storicamente ricostruito nell’introduzione come lemma, movimento e spazio d’opinione dalla comparsa ad oggi, l’irredentismo costituisce il filo rosso dei casi presi in esame: attraverso di essi sarà possibile analizzarne i meccanismi di funzionamento e il successo in ambito scientifico.

Autore

Luca Giuseppe Manenti, laureato in storia a Milano, è dottore di ricerca e cultore della materia in storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Si occupa d’associazionismo patriottico, culture ebraica e armena, massoneria, irredentismo e nazionalismo tra Risorgimento e Grande guerra. Ha pubblicato vari saggi in riviste e volumi collettanei e le monografie Massoneria e irredentismo,Trieste, Irsml, 2015 e Da Costantinopoli a Trieste, Milano, Biblion, 2015. Deborah Paci è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ricercatrice associata al Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine (CMMC) dell’Université Sophia Antipolis di Nizza. È direttrice della rivista online «Diacronie. Studi di storia contemporanea». Ha recentemente pubblicato: Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel mare nostrum (1922 1942), Firenze, Le MonnierMondadori Education, 2015; L’arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIXXXI sec.), Milano, Unicopli, 2016