Il tesoro dell’isola
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 150 |
Formato | 14×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840021751 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
L’isola ha da sempre alimentato le fantasie dei continentali: topos letterario, crogiolo dell’esotismo, luogo dell’esilio e del confino, con l’avvento del turismo è divenuta una meta vacanziera. Spesso rappresentate come isolate e sospese – nel tempo e nello spazio – le isole sono divenute luoghi della villeggiatura, della contemplazione e dello svago. Il peculiare ambiente insulare ha però dimostrato di sopportare con più difficoltà i grandi flussi di visitatori generati dal turismo di massa, che ha contribuito al depauperamento delle risorse naturali e all’impoverimento delle culture locali. Anche sulla scorta della presa di coscienza di questi problemi crescenti l’ecoturismo ha iniziato ad imporsi come una possibile soluzione in grado di far convivere i flussi turistici con la tutela ambientale delle isole. Dal whale watching al largo delle coste islandesi alle camminate all’interno delle gole dell’isola di Creta, l’offerta ecoturistica nelle isole europee è oggi ricca e stimolante ad ogni latitudine; sette saggi ci guidano in un viaggio alla scoperta della storia dell’ecoturismo negli ambienti insulari in Europa.
Autore
Deborah Paci è ricercatrice associata presso l’Institute of Island Studies, University of Prince Edward Island e il Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine, Université Côte d’Azur. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono gli Island studies, i Mediterranean studies e la Public and Digital History. Federica Letizia Cavallo è professoressa associata di Geografia presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Si occupa in particolare di geografia del turismo, geografia dell’ambiente, geografia sociale e culturale.