Mino Steiner
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 290 |
Formato | 13×19, 5 |
Uscita | |
ISBN | 9788840018188 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Mino Steiner nasce a Milano nel 1909. Inizia l’attività lavorativa nello studio dell’avvocato antifascista Lelio Basso. Militare a Palermo, con l’arrivo degli Alleati nella città siciliana viene contattato dai servizi segreti anglo-americani per il comando della prima missione segreta inviata oltre la linea del fronte in Nord-Italia. Negli ultimi mesi del ’43, a Milano, progetta con Paggi, Basso, Galimberti, Baldacci e altri un giornale di cultura politica aperto a tutte le idee antifasciste: “Lo Stato Moderno”. Arrestato dalla polizia politica il 16 marzo 1944, viene rinchiuso a S. Vittore, reparto SS; dopo sei settimane è trasferito a Fossoli e da qui il 21 giugno 1944 a Mauthausen. Muore nel sottocampo di Ebensee (Cement) il 28 febbraio 1945. Il libro ne traccia la biografia e riproduce una ampia parte di documenti inediti presenti nell’archivio di famiglia: lettere, scritti, appunti giovanili, bozze di articoli per la stampa, biglietti e corrispondenza clandestina da S. Vittore e da Fossoli.
Autore
Marco Steiner, figlio di Mino Steiner, nasce a Milano il 15 maggio 1940. Dopo il liceo classico, a 24 anni si laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Milano. Dopo una breve esperienza con una multinazionale chimica, per oltre quarant’anni gestisce una propria industria chimica attiva nel campo dei prodotti di largo consumo. Negli anni ’80 è vicino al Partito Repubblicano Italiano in sede locale e nelle elezioni politiche del 1983 è candidato alla Camera