Giuseppe Alberganti
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 230 |
Formato | 13×19, 5 |
Uscita | |
ISBN | 9788840019734 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
“Dai miei nonni materni la storia della mia famiglia è strettamente legata alla storia del movimento operaio da quattro generazioni che hanno lottato molto e mangiato poco” Giuseppe Alberganti, “Cristallo”, ferroviere e operaio. Fu un grande rivoluzionario italiano, un comunista coerente, un compagno coraggioso e profondamente umano. Tra i fondatori del Partito Comunista, esule in Francia e in Unione Sovietica; commissario politico in Spagna, rinchiuso nel campo del Vernet e a Ventotene, comandante partigiano durante la Resistenza. Fu tra i padri costituenti, primo segretario della Camera del Lavoro di Milano subito dopo la liberazione e segretario del PCI milanese. Senatore per due legislature e deputato per una. Il ’68 non lo trovò impreparato. Per tutta la vita ha seguito il suo “fiuto di classe”, dentro la classe operaia, di cui ha sempre rivendicato, con orgoglio, l’appartenenza.
Autore
Spartaco Codevilla (Milano, 1970). Attivista politico, saltuariamente scrittore discontinuo. Ha pubblicato di politica, letteratura, musica e poesia su diverse testate, tutte ugualmente sconosciute. Crede, come Margaret Atwood che “il rosso è il nostro colore per diritto di nascita, il colore dell’acuta gioia e dello sparso dolore che ci lega”.