Valdo Magnani e l’antistalinismo comunista
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 171 |
Formato | 15×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840016573 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Tito, Stalin, Togliatti, Nilde Iotti, Secchia e l’Ambasciata americana a Roma, Silone e Audisio: è fra queste forti personalità politiche, impegnate in epocali scontri di idee fra guerra e pace, che si dipanano le vicende – ad un tempo drammatiche ed intriganti – di Valdo Magnani. Arricchito da uno stimolante contributo di Mario Del Pero e dalla presentazione del fondo documentario di Valdo Magnani presso l’Istituto Gramsci dell’Emilia-Romagna, questo volume offre al lettore un ineguagliabile affresco delle passioni, dei tormenti e delle inquietudini non solo dei comunisti italiani, ma dell’insieme della Sinistra di questo paese negli anni tra fascismo e guerra fredda, sullo sfondo di incalzanti dinamiche europee ed internazionali. La prospettiva di un antistalinismo comunista, mai fino ad oggi studiata a fondo, viene qui ricostruita lungo i suoi principali filoni transnazionali, offrendo nuovi contributi alla riflessione storica su un periodo cruciale del Novecento e gettando una luce inedita su una personalità tanto coraggiosa, quanto ingiustamente a lungo offesa in vita, come fu quella di Valdo Magnani.
Autore
Stefano Bianchini, professore di Storia e Istituzioni dell’Europa Orientale all’Università di Bologna, campus di Forlì, è coordinatore del network internazionale «Europe and the Balkans», nonché della Laurea Magistrale internazionale a titolo congiunto in studi sull’Europa Orientale (MIREES). Condirettore (con Zdravko Grebo) del Master Regionale Europeo in Democrazia e Diritti Umani nel SudEst Europeo con base a Sarajevo, è altresì direttore esecutivo della rivista “Southeastern Europe” (Brill publ.), membro del Comitato Esecutivo della Association for the Studies of Nationalities (ASN) presso la Columbia University e del Consiglio Editoriale di «Nationalities Papers». Autore di 8 libri, fra questi figurano: Le sfide della Modernità: idee, politiche e percorsi dell’Europa Orientale (Rubbettino, 2009), Partitions. Reshaping States and Minds, scritto con S. Chaturvedi, R. Ivekovic e R. Samaddar (Frank Cass, 2005; Indian Reprint, 2007); Sarajevo, Le Radici dell’odio. (Ed. Associate, tre edizioni in Italia 19962003), e La Questione jugoslava (Giunti, tre edizioni, con traduzioni in francese e romeno).