Genni Jenny Wiegmann Mucchi
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 162 |
Formato | 13×19, 5 |
Uscita | |
ISBN | 9788840021058 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Genni, longilinea, non molto alta, aspetto nordico, tratti ben definiti del viso con naso dritto, riservata, silenziosa, acuta osservatrice del mondo e degli uomini, cultura mitteleuropea, apparentemente fragile e delicata ma con una volontà ferrea e convinzioni maturate con scelte autonome e innovative sia sul piano politico-sociale che di lavoro. Genni scultrice e moglie di un pittore, Gabriele Mucchi. Una donna particolare, affascinante, schiva, con vita complicata e difficile, che si è sempre battuta contro quel perbenismo becero e conformista che ha prodotto e produce ancora razzismo e odio nei confronti di chi vuole innovare o ragionare senza uniformarsi facendo solo il passo dell’oca.
Autore
Luisa Steiner nasce a Milano il 25.6.1941. Diplomata al liceo classico si iscrive alla facoltà di agraria. Studia biblioteconomia e insegna in corsi ministeriali promuovendo le sale ragazzi e collaborando tra gli altri con Petter, Munari, Rodari. Giornalista e ricercatrice iconografica pubblica su numerose riviste e volumi di cultura e turismo. Alla morte del padre lavora per cinque anni nello studio Steiner. Come assunta al Touring Club Italiano lavora in biblioteca, fototeca, redazione, centro studi. È autrice di un saggio di biblioteconomia, un libro per ragazzi Bernardino perdifiato, ha curato i volumi Il manifesto politico di Albe Steiner e con Mauro Begozzi Un libro per Lica