La Scala d’Oro

Libri per ragazzi durante il fascismo

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

335

Formato

14×22

Uscita

ISBN

9788840018645

ACQUISTA SU:

Descrizione

“La Scala d’oro” è una delle più importanti collane per ragazzi italiane del Novecento. Pubblicata in 93 volumi nella prima edizione degli anni Trenta, grazie a ristampe e nuove edizioni raggiunse i cinquant’anni di vita. Alla sua realizzazione collaborarono una trentina di scrittori, alcuni del calibro di Marino Moretti e Diego Valeri, e una ventina di illustratori, i migliori disponibili in quegli anni. Gli archivi di Fernando Palazzi, direttore de “La Scala d’oro” assieme a Vincenzo Errante, e quelli di alcuni collaboratori hanno permesso di indagare le motivazioni che portarono alla nascita della collana e individuare le linee portanti del suo sviluppo. Il progetto, che mirava a proporre i testi classici adattati ai giovani lettori assieme a testi di divulgazione, fu saldamente nelle mani dei direttori, che seppero mantenere fede alle scelte iniziali, nonostante la difficoltà di armonizzare il lavoro di tanti collaboratori.

Autore

Elisa Rebellato, laureata in Conservazione dei beni culturali a indirizzo archivisticolibrario all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il Dottorato in Scienze bibliografiche e documentarie all’Università di Udine. Lavora alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, dove si occupa di catalogazione di libri antichi. Tra le sue pubblicazioni: La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV (Milano, Sylvestre Bonnard, 2008) e la curatela di Mondadori. Catalogo storico dei libri per la scuola (19101945) (Milano, FrancoAngeli, 2008).