La prima Bur

Nascita e formazione della Biblioteca Universale Rizzoli (1949-1972)

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

270

Formato

14×22

Uscita

ISBN

9788840018003

ACQUISTA SU:

Descrizione

L’intento di questo libro è ricostruire la storia della prima vera e propria collana popolare italiana, la Biblioteca Universale Rizzoli, nata nel 1949 da un’idea di Luigi Rusca e Paolo Lecaldano. La Bur è descritta in queste pagine non tanto a partire dai dati storici già noti, ma grazie all’analisi dei suoi ottocento titoli provenienti dalle tradizioni letterarie di ogni paese e di ogni epoca. I dati sulle abitudini di lettura, le informazioni sulle opere più amate e sulla struttura fisica delle edizioni BUR si intrecciano qui con l’attenta ricostruzione dell’intensa attività redazionale che si nasconde dietro la nascita e il successo della collana. Testimoni sono le numerose lettere conservate presso il Fondo BUR dell’Archivio storico Fondazione Rizzoli Corriere della Sera che vedono protagonisti il direttore, Lecaldano, e i molti collaboratori, tra cui spiccano i nomi di Oreste Del Buono, Alfredo Polledro, Gabriele Baldini, Fernanda Pivano, Ettore Janni e Indro Montanelli.

Autore

Michela Cervini è nata a Milano ventisei anni fa. Si è laureata in Lettere all’Università degli Studi di Milano e poi si è specializzata in Cultura e Storia del Sistema editoriale, conseguendo la Laurea Magistrale nello stesso ateneo. Ha poi frequentato il Master in Editoria promosso dall’Università degli Studi di Milano, dalla Fondazione Mondadori e dall’AIE. Ora fa la redattrice. È autrice dell’articolo Alfredo Polledro, editore anticonformista e traduttore esemplare: dalle edizioni della Slavia alla traduzione delle novelle di Cechov per la Biblioteca Universale Rizzoli, pubblicato in “Bibliologia”, 8, 2013.