La bibliografia
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 227 |
Formato | 14×22 |
Uscita | |
ISBN | 9788840019635 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
A oltre trent’anni di distanza dalla prima edizione (Sansoni, 1984) viene riproposta l’opera fondamentale di Luigi Balsamo. La bibliografia. Storia di una tradizione ci restituisce ancora intatta – insieme al piacere di una scrittura sempre agile e di grande respiro narrativo – la peculiarità di un modo di interpretare e raccontare la storia che era apparso del tutto originale nel panorama della letteratura sul tema. Nella storia di Balsamo, che parte dalla cupiditas librorum degli umanisti e ci accompagna fino all’affermarsi dei repertori specializzati dell’Ottocento, il fenomeno bibliografico non risulta mai cristallizzato. Al contrario, considerando la bibliografia come «uno dei settori del complesso sistema di comunicazione sociale», riesce a indagare l’argomento da un’angolazione che porta il lettore a comprendere non soltanto che cosa è stata la bibliografia prima di oggi, ma anche come sia stata realizzata, perché e quando abbia avuto origine. Il libro disegna così una completa e avvincente storia della bibliografia, considerata nel suo intrecciarsi con le vicende politiche e religiose, il commercio librario, le istituzioni culturali, la storia delle idee.
Autore
Luigi Balsamo (S. Damiano d’Asti 1926 – Bologna 2012), già Soprintendente bibliografico per la Sardegna e l’Emilia e Direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari, conseguì nel 1965 la Libera docenza in Biblioteconomia e Bibliografia e da allora fu prima professore incaricato all’Università di Parma (196576) e poi Professore ordinario, prima all’Università di Venezia (197576) e quindi, dal 1976 in avanti, all’Università di Parma, dove istituì il Corso di perfezionamento in Biblioteconomia e ricoprì gli incarichi di Direttore dell’Istituto di Biblioteconomia e Paleografia e di Presidente del Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali. Nel 1983 succedette a Roberto Ridolfi nella direzione della rivista «La Bibliofilia» (Olschki). Ha tenuto lezioni in Università inglesi, americane e australiane. La sua bibliografia è ricca di centinaia di contributi sui temi di storia del libro, delle biblioteche e della bibliografia per cui si veda: Libri tipografi biblioteche: ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, a cura di A. Ganda, E. Grignani, A. Petrucciani, Firenze, Olschki, 1997; Per la storia del libro. Scritti di Luigi Balsamo raccolti in occasione dell’80° compleanno, Firenze, Olschki, 2006; Bibliografia degli scritti pubblicati da Luigi Balsamo negli anni 20062012, a cura di G. Petrella, in “La Bibliofilia, anno CXV, n.3/2013, pp. 497502