Archivi editoriali

Tra storia del testo e storia del libro

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

235

Formato

14×22

Uscita

ISBN

9788840020198

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il volume presenta gli esiti della giornata di studi del 3 maggio 2017, organizzata dal Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e dedicata alle ricerche dei giovani studiosi e studiose in un ambito particolare: quello degli archivi editoriali del Novecento, conservati in numerose istituzioni italiane ed europee, “luoghi” vivi, in cui la memoria densa che racchiudono costituisce un patrimonio da esplorare e valorizzare. I tredici saggi qui pubblicati, suddivisi in quattro sezioni, ci raccontano la storia di come i testi si siano trasformati in libri, esemplificando, attraverso archivi diversi, il percorso culturale di scrittori, traduttori, redattori, agenti letterari. Ne emerge un panorama ricco e articolato Il volume non solo conferma il ruolo cruciale dei centri che custodiscono archivi editoriali, luoghi elettivi della memoria storico-culturale, ma offre uno spaccato ampio delle ricerche in corso, attente alla complessità e specificità delle fonti e delle differenti tipologie d’archivio.

Autore

Virna Brigatti è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di letteratura italiana contemporanea, con attenzione alla critica del testo, ai problemi ecdotici connessi con la trasmissione dei testi del Novecento e all’indagine della produzione letteraria nel contemporaneo sistema editoriale. Anna Lisa Cavazzuti, laureata in Scienze politiche presso l’Università degli studi di Milano e giornalista pubblicista, ha conseguito il diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Modena. Ha iniziato a collaborare con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori nel 2002. Elisa Marazzi è assegnista di ricerca in storia del libro presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di editoria OttoNovecentesca con particolare attenzione ai generi di larga circolazione Sara Sullam è ricercatrice in letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Milano. Ha scritto diversi saggi su Joyce, Woolf, William Carlos Williams, Isherwood, e sulla ricezione della letteratura inglese novecentesca nel campo letterario italiano