Sebben che siamo donne

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

136

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840020396

ACQUISTA SU:

Descrizione

La pubblicazione sfrutta la documentazione custodita dall’Archivio del Lavoro e raccoglie i profili biografici di alcune delle donne che hanno militato nella Camera del Lavoro di Milano. Si tratta di un lavoro che rientra nella tradizione consolidata dei dizionari biografi ci dei movimenti operai e socialisti.

Autore

Debora Migliucci, direttrice dell’Archivio del Lavoro, centro di documentazione e ricerca della Camera del Lavoro di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle donne e dell’identità di genere presso l’Università di Napoli “L’Orientale” e in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di Storia costituzionale e politica e di Storia del lavoro, con particolare attenzione all’evoluzione dei diritti e all’ottica di genere. Tra le sue pubblicazioni: D. Migliucci, Rappresentare il lavoro. Donne e Camera del Lavoro a Milano, «Percorsi storici. Rivista di storia contemporanea», n.4, 2016; La politica come vita. Storia di Giuseppina Re “deputato” al Parlamento italiano (19132007), Unicopli, Milano, 2012; Storia e Costituzione, Franco Angeli, Milano, 2011. Fiorella Imprenti (Milano, 1977), Segretaria generale della Fondazione Aldo Aniasi di Milano e componente del comitato scientifico dell’Archivio del Lavoro. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle donne e dell’identità di genere presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Si occupa di Storia politica e delle istituzioni e di Storia del lavoro con particolare attenzione all’ottica di genere. Tra le sue pubblicazioni: Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del Lavoro (18911918), Franco Angeli, 2007; Il movimento dei lavoratori in Italia dal mutuo soccorso alla Grande guerra, in M. Antonioli, Per una storia del sindacato in Europa, Bruno Mondadori, 2012; Riformiste. Il municipalismo femminile in età liberale, Rubbettino, 2012.