Dalle quote alla democrazia paritaria, fra teoria e pratica

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

119

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840016276

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il volume ripercorre alcune tappe del rapporto tra donne, istituzioni e organizzazioni di rappresentanza cogliendo i temi più scottanti del dibattito pubblico. I contributi si focalizzano su alcune questioni di particolare interesse e certificano lo stato della democrazia italiana in un’ottica interdisciplinare e comparata. Quali sono gli strumenti più incisivi per risolvere il gap tra uomini e donne nella rappresentanza? Come si muovono gli attori istituzionali stretti tra piattaforme di programma e soluzioni pratiche? Cosa prevedono gli statuti dei partiti politici e delle organizzazioni sindacali? È giunto il momento di abbandonare la filosofia delle quote per ottenere una democrazia paritaria?

Autore

Debora Migliucci, PhDin Storia delle donne e dell’identità di genere all’Università “L’Orientale” di Napoli. Collabora con la cattedra di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano ed è vice direttrice dell’Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni. Tra le recenti pubblicazioni Per il voto alle donne. Dieci anni di battaglie suffragiste in Italia. 19031913, Bruno Mondadori, 2006; Storia e Costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d’Italia, Franco Angeli 2011; La politica come vita. Storia di Giuseppina Re «deputato» al Parlamento italiano, Unicopli 2012.