Breve storia delle conquiste femminili nel lavoro e nella società
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 112 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840016269 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Il volume ripercorre le tappe storiche e legislative della parità tra donne e uomini nella società e nel lavoro. La ricostruzione considera sia il piano normativo sia quello culturale, essendo il percorso di donne e uomini storicamente condizionato dall’intrecciarsi dei due livelli. Il libro offre, inoltre, una sintetica ricostruzione della forza organizzativa delle donne della Camera del Lavoro di Milano dal dopoguerra ad oggi. Vuole essere una “perla” di riflessione sul percorso verso la parità compiuto fino a qui, e un tributo alla memoria delle sindacaliste milanesi che hanno contribuito a scrivere la storia del movimento dei lavoratori e delle lavoratrici dal dopoguerra ai giorni nostri.
Autore
Fiorella Imprenti, PhD in Storia delle donne e dell’identità di genere all’Università “L’Orientale” di Napoli. Fondatrice della cooperativa del sapere CentroLumina, attualmente collabora con l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano. Ha pubblicato tra gli altri Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del lavoro (18911918), Franco Angeli 2007; Nilde Iotti, Presidente. Dalla Cattolica a Montecitorio, Biblion 2010; Riformiste. Il municipalismo femminile in età liberale, Rubbettino 2012. Debora Migliucci, Ph.D. in Storia delle donne e dell’identità di genere all’Università “L’Orientale” di Napoli. Collabora con la cattedra di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano ed è vice direttrice dell’Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni. Ha pubblicato, tra gli altri, Per il voto alle donne. Dieci anni di battaglie suffragiste in Italia. 19031013, Bruno Mondadori, 2006; Storia e Costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d’Italia, Franco Angeli 2011; La politica come vita. Storia di Giuseppina Re «deputato» al Parlamento italiano, Unicopli 2012. Maria Costa è responsabile del Centro Donna della Camera del Lavoro di Milano e direttrice dell’Archivio del Lavoro. Ha pubblicato, con M. Magri, L’archivio sindacale. Manuale per la gestione e la classificazione, Ediesse 1999.