Una repubblica per ogni porto

Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici inquisitori in Levante (secoliXVI-XVII)

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

307

Formato

16×23

Uscita

ISBN

9788840021614

ACQUISTA SU:

Descrizione

I Sindici inquisitori in Levante furono una magistratura veneziana itinerante nata in modo graduale e accidentato a fine Trecento, in un momento di radicale trasformazione dei rapporti tra il patriziato veneziano e gli abitanti dei suoi domini terrestri e marittimi. Attraverso un’analisi accurata delle origini e delle successive evoluzioni di questo istituto, l’opera intende far emergere attitudini, necessità, strategie e rivendicazioni dei soggetti individuali e collettivi incontrati dai Sindici nelle isole greco-venete (parte del cosiddetto Stato da Mar) nel delicato periodo di transizione tra la caduta del regno di Cipro (1570-’73) e quella dell’isola di Creta (1645-’69) in mano ottomana. La vicenda istituzionale, politica ma anche umana dei Sindici Inquisitori si distingue altresì quale strumento utile per comprendere i fenomeni più tipici dell’area levantina secondo un punto di vista alternativo a quelli proposti tradizionalmente dalla storia navale, economica, culturale e religiosa del Mediterraneo nella prima età moderna.

Autore

Cristina Setti si è laureata in Storia all’Università di VeneziaCa’ Foscari nel 2013. Nel 2018 ha conseguito il diploma di perfezionamento in Discipline storiche e il titolo di Doctor Europaeus alla Scuola normale superiore di Pisa. È stata borsista presso l’École normale supérieure de Cachan, l’École française d’Athènes, la Fondation maison de sciences de l’homme di Parigi e la Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Attualmente è assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il manoscritto di questo lavoro è stato insignito del Premio “Pompeo Molmenti” 2020 da parte dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti