Tiziano spirituale

La Trinità per Carlo V tra i venti della Riforma

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

302

Formato

16×23

Uscita

ISBN

9788840020594

ACQUISTA SU:

Descrizione

Malo me siento. Con queste parole il cinquattottenne imperatore Carlo V, ritiratosi nel monastero di Yuste dopo l’abdicazione, iniziava il suo ultimo viaggio, il 31 agosto 1558. Fino alla fine, il quadro su cui s’era più a lungo concentrato era stato quello che oggi chiamiamo Trinità (o Gloria, Museo del Prado di Madrid), fatto commissionare a Tiziano tramite l’ambasciatore imperiale Francisco Vargas fin dal 1551. Cosa vedeva di così importante, in quell’opera, il vecchio monarca? A lungo la critica ha creduto di poterla definire un manifesto visivo della Controriforma – anche se la Controriforma sarebbe iniziata solo parecchi anni dopo. Questo poderoso studio consente invece di definire il dipinto come l’ultima icona del progetto d’una Monarchia universale, fondata sulla profezia della terza e ultima età dello Spirito – era di pace della cristianità prima del Giudizio Finale – risalente a Gioacchino da Fiore e ripresa dal gran cancelliere Mercurino da Gattinara fin dal 1516 come orizzonte ideologico nei primi anni di regno del giovane imperatore.

Autore

Isabella Munari nasce a Cittadella (Padova) nel 1985. Si laurea in Didattica dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Venezia e si specializza in Storia dell’Arte Moderna all’Università Ca’ Foscari. Lavora poi negli Stati Uniti come tutor di italiano e, per un breve periodo, nelle attività culturali di Padova. Nel 2014 vince una borsa di Dottorato all’Università di Udine, con un progetto sulla “Gloria di Tiziano in contesto”, con periodi di ricerca all’Università Complutense e all’Autónoma di Madrid. Nel 2017 ottiene con lode il titolo Doctor Europaeus e pubblica ora i risultati delle sue ricerche in questo libro, che è la sua prima monografia. Attualmente vive e lavora a Madrid come insegnante free lance di lingua, arte e cultura italiana