Popoli eletti
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 362 |
Formato | 16×23 |
Uscita | |
ISBN | 9788840018263 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Com’è possibile, si chiedeva Marx nell’Introduzione a “Per la critica dell’economia politica”, che l’arte e l’epos greco, pur prodotti in società così diverse dalla nostra, continuino “a suscitare in noi un godimento estetico” e costituiscano, “sotto un certo aspetto, una norma e un modello inarrivabili”? Com’è possibile che certe formazioni ideali, e non altre, si mostrino dotate della stupefacente capacità di attraversare i secoli, quasi fossero immuni dal tempo? Il paradigma elezionista, centro motore d’un complesso sistema ideale entro cui troveranno posto sia l’aspettativa messianica che le concezioni apocalittiche, è uno di questi sistemi; il convegno Popoli eletti” ha voluto seguirne gli sviluppi dalle prime basi, poste ad opera del ceto sacerdotale ebraico nei secoli VIII-VI a. C., fino ai più recenti sviluppi nel cuore stesso della storia contemporanea, dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Africa alla Cina, dando in tal modo vita a uno dei primi esempi di storia mondiale e gettando un ponte fra scienze storiche e neuroscienze cognitive.
Autore
Saggi di Ellen Bradshaw Aitken, Emidio Campi, Andrea Cavazzini, Gustavo Corni, Frederick Mario Fales, Paolo Favilli, Stefano Gasparri, Torrance Kirby, Giancarlo Lacerenza, Gadi Luzzatto Voghera, Lucio Milano, Mario Miegge, Giorgio Politi, Matthias Riedl, Massimo Rubboli, Roberto Rusconi, Stefania Salvadori, Glauco Sanga, Antonio Trampus, Maria Turchetto, Rudolf G. Wagner, Ida ZilioGrandi.