L’altro che danza
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 138 |
Formato | 16×23 |
Uscita | |
ISBN | 9788840020037 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Balla il villano, balla il selvaggio, balla la strega (certo, non solo loro): ma come ballano? E il fatto di danzare è un elemento caratteristico, distintivo di queste tre figure dell’immaginario europeo in un’epoca di cambiamenti demografici, scoperte e persecuzioni? E incide anche sull’idea di danza che circola nella prima età moderna? Quali premesse e tradizioni culturali influenzavano la maniera in cui gli europei costruiscono questi stereotipi, le modalità in cui si rapportavano con tali soggetti sociali (dato che contadini, nativi e praticanti d’arti magiche esistevano anche al di fuori della sfera delle rappresentazioni)? Questo saggio prova a indagarlo.
Autore
Alessandro Arcangeli insegna storia moderna all’Università di Verona. Si occupa di storia culturale, anche dal punto di vista metodologico, storiografico e organizzativo (partecipando all’attività di associazioni scientifiche). Ha dedicato precedenti monografie al dibattito sulla danza (Davide o Salomè?, 2000) e al concetto di divertimento (Recreation in the Renaissance, 2003; Passatempi rinascimentali, 2004) nella prima età moderna, come pure alla storia culturale in quanto genere di studi (Che cos’è la storia culturale, 2007; Cultural History: A Concise Introduction, 2012)