Sessantotto
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 217 |
Formato | 14×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840020280 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Ci sono luoghi che, più di altri, hanno contraddistinto il Sessantotto in Italia e nel mondo. Parigi, Berlino, New York, San Francisco, Roma, Trento e Pisa sono contenitori di spazi che abbracciano un moto mondiale in un vicendevole contagio. Ma qual è la genesi che ha reso i luoghi un simbolo e al contempo un vaso comunicante? Quale eredità lasciano e come possono essere inseriti all’interno di un percorso museale digitale? Il libro è una possibile risposta a questi interrogativi.
Autore
Mirco Dondi è professore associato presso l’Università di Bologna dove insegna Storia contemporanea e Storia e analisi della comunicazione di massa. Dal 2009 ha ideato e dirige il Master in Comunicazione storica. Si è occupato delle lotte di potere all’interno della Resistenza e della violenza nel periodo post bellico. Ha inoltre approfondito la storia dell’Italia repubblicana con particolare attenzione alla stagione della strategia della tensione e ai rapporti tra informazione e terrorismo. La sua ultima monografia è L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 19651974. Simona Salustri svolge attività di ricerca presso l’Università di Bologna dove è docente a contratto di Storia contemporanea, History of Mass Communication e Storia dei mezzi di comunicazione di massa nel Master in Comunicazione storica. Ha al suo attivo volumi e saggi principalmente sulla storia del fascismo, sul periodo di transizione tra il Ventennio e l’Italia repubblicana, sul rapporto storiamemoria. Per i nostri tipi ha pubblicato Orientare l’opinione pubblica. Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell’Italia fascista.