Politica e protesta in musica

Da Cantacronache a Ivano Fossati

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

232

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840017822

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il libro analizza la canzone politica e di protesta all’interno della storia italiana del Novecento, dando risalto in particolar modo ai contenuti e alle connessioni fra canzoni apparentemente lontane. L’autrice approfondisce il rapporto tra la canzone e il contesto storico-sociale prendendo le mosse dall’indagine su Cantacronache, un gruppo di musicisti, letterati e intellettuali torinesi che negli anni dal 1958 al 1962 agitarono le acque stagnanti del sistema culturale dominante con la loro prospettiva anticonformista e critica, riconsegnando alla memoria collettiva fatti e momenti della storia sociale e politica. Il volume costituisce inoltre, attraverso l’analisi di materiali inconsueti, un valido strumento didattico per la promozione dello studio della letteratura, dell’arte e dei cambiamenti sociali.

Autore

Chiara Ferrari, piacentina, è docente di italiano e storia nella scuola superiore. Coautrice del documentario storico “Cantacronache 19581962: politica e protesta in musica” realizzato nell’ambito del Master in Comunicazione storica dell’Università di Bologna, da quella ricerca ha tratto un saggio edito da Storicamente (UniBo). È tra i redattori della rivista EReview. Collabora ai progetti editoriali della casa editrice Officine Gutenberg, tra cui la redazione del “Dizionario biografico fantastico dei piacentini illustri” e la “Guida ai luoghi fantastici di Piacenza e provincia”.