Orientare l’opinione pubblica

Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell’Italia fascista

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

201

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840019871

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il volume affronta il tema della propaganda politica nel fascismo italiano grazie ad un approfondimento sull’uso e l’incidenza dei mezzi di comunicazione di massa nella diffusione dell’ideologia fascista e di alcuni dei suoi miti. L’analisi muove da una riflessione più ampia che ricostruisce storicamente i significati assunti dal termine propaganda e prende in considerazione l’evoluzione dei principali mass media per introdurre lo specifico contesto in cui il fascismo sviluppò la propria azione di orientamento dell’opinione pubblica italiana.

Autore

Simona Salustri svolge attività di ricerca presso l’Università di Bologna dove è docente a contratto di Storia contemporanea e History of Mass Communication nella Scuola di Lingue, e Storia dei mezzi di comunicazione di massa nel master in Comunicazione storica. Ha pubblicato volumi e saggi sulla storia del fascismo – con particolare attenzione al mondo dell’alta cultura, agli aspetti politicoorganizzativi, alla società e alle donne –, sul periodo di transizione tra il Ventennio e l’Italia repubblicana, sui movimenti del ’68 e del ’77, sul tema del rapporto storiamemoria e sulla sua divulgazione attraverso i media