La mediazione familiare: metodo e strumenti

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

275

Formato

17×24

Uscita

ISBN

9788840017372

ACQUISTA SU:

Descrizione

Al tempo dell’Italia liberale, fra l’Unità e la Grande guerra, i militari leggevano. Al di là della stampa più tecnica preparata dagli Stati maggiori, esisteva infatti una ricca pubblicistica periodica specificamente indirizzata agli ufficiali e ai sottufficiali dell’Esercito e della Marina. A scriverli erano militari in servizio o in pensione, ma anche civili sinceramente interessati e competenti in questioni belliche. Il fatto era che allora gli ufficiali erano parte integrante della classe dirigente nazionale e che un sistema politico liberale permetteva, ovviamente con qualche riserbo, un certo dibattito sulle questioni militari. Condizioni che il fascismo distrusse e che l’Italia repubblicana e democratica è sembrata disinteressata a ricreare. Per tali ragioni l’esperienza di quei ‘fogli in uniforme’ è stata dimenticata. Le loro collezioni, peraltro di assai difficile reperibilità, non sono state più studiate. Gli autori di questo volume invece finalmente analizzano questi giornali, ne spiegano la ricchezza come fonte e come specchio di una mentalità e di un intero periodo storico.

Autore

Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all’Università degli studi di Siena ed è Presidente del Centro Interuniversitario di studi e ricerche storicomilitari. Per Unicopli è autore de L’istituzione militare in Italia. Politica e società (2001). Tra le sue ultime pubblicazioni la curatela de Le armi della Repubblica (Utet 2010) e lo studio su La guerra italiana per la Libia 19111931 (Mulino 2012).