Approccio narrativo e costruzione del Sé in adolescenza

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

244

Formato

17×24

Uscita

ISBN

9788840014272

ACQUISTA SU:

Descrizione

Lo studio dei monumenti ai caduti, e più in generale dei processi di costruzione-invenzione della memoria della Grande guerra, è oggi un campo di studio assai sviluppato in tutta Europa. Il concetto di comunità del lutto, una comunità diversamente perimetrata a seconda dei diversi momenti e delle diverse localizzazioni nazionali, è stato esteso, viste le dimensioni eccezionali delle perdite demografiche causate dalla guerra, sino ad immaginare vere e proprie comunità nazionali del dolore. Il volume, rispetto ad altri analoghi, ha la caratteristica di tenere assieme gli aspetti storici, quelli artistici e quelli relativi alla conservazione attuale dei monumenti ai caduti della Grande guerra. Ha inoltre una valenza nazionale, e non meramente locale, come di recente è accaduto per molte analoghe pubblicazioni, edite man mano che le varie soprintendenze regionali andavano catalogando-restaurando-valorizzando i segni di memoria della propria area di competenza.

Autore

Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all’Università degli studi di Siena. È il Presidente del Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche StoricoMilitari. Con le Edizioni Unicopli è autore di L’istituzione militare in Italia. Politica e società (2002). Fra i suoi ultimi studi Guerre contemporanee. Dal 1945 ad oggi (2008). Ha curato Le armi della Repubblica: dalla Liberazione ad oggi (2009).