Un Paese in guerra
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 390 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840013947 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Al centro del volume, le ricadute sulla vita civile di un conflitto che, via via, assumeva il volto del tutto inedito di una “guerra totale”. La mobilitazione che investì tutti i settori della vita collettiva (dalla stampa all’assistenza, dalle istituzioni educative a quelle ecclesiastiche, dalle imprese industriali alle organizzazioni femminili) viene affrontata dai contributi raccolti in tre distinte sezioni – Il fronte interno. Organizzazione del consenso e controllo sociale; Una scuola per la patria in armi; La chiesa e la città – che illuminano le complesse dinamiche che riplasmarono il volto della società italiana dell’epoca, permettendo di individuare alcuni degli aspetti caratterizzanti l’imminente epoca fascista.
Autore
Daniele Menozzi insegna Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Le sue indagini hanno esplorato vari aspetti del rapporto tra chiesa e società dalla Rivoluzione Francese al mondo attuale. Ha pubblicato il volume Chiesa guerra e pace nel Novecento, Bologna, 2008 ed ha coordinato le sezioni monografiche dedicate ad aspetti religiosi della prima guerra mondiale in «Rivista di Storia del cristianesimo» 3 (2006), e in «Humanitas» 63 (2008). Giovanna Procacci insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere dell’Università di Modena e Reggio. È studiosa di storia sociale, politica e delle mentalità. Sulla prima guerra mondiale, oltre a vari saggi pubblicati in Italia e all’estero, si ricordano: Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra, Roma, 1999; Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra. Con una raccolta di lettere inedite, Roma, 1993, Torino 2000. Simonetta Soldani insegna Storia contemporanea all’Università di Firenze; fa parte del Comitato direttivo di «Passato e presente». Si occupa di storia del Risorgimento e della costruzione dello Stato nazionale fra Otto e Novecento, di storia dell’istruzione e di storia delle donne. Degli argomenti trattati in questo volume si è occupata, fra l’altro, in Una regione lontano dal fronte, in La Toscana a cura di G. Mori (Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi, Torino, 1986) e nei due volume curati con G. Turi, Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, Bologna, 1991