«Tutto il partito è una scuola»

Cultura, passioni e formazione nei quadri e funzionari del Pci (1945-1981)

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

326

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840020006

ACQUISTA SU:

Descrizione

Dall’immediato dopoguerra ai primi anni ’80 il Partito comunista italiano ha curato la formazione politica dei propri quadri e dei propri funzionari attraverso una complessa rete di istituti educativi. È stato un vero e proprio sistema organizzato e coordinato di scuole, di pratiche didattiche e di esperienze pedagogiche che ha ambito a selezionare una nuova classe dirigente per il partito e per il Paese. Questo libro prende in esame la cultura dei quadri comunisti, i linguaggi, i processi formativi e di professionalizzazione dell’apparato comunista attuati nelle scuole residenziali del Pci. Attraverso archivi e fonti inedite, come quaderni di appunti, diari di allievi e di insegnanti, dispense e manuali di studio, memorie e interviste orali, sono state analizzate le costruzioni identitarie e le rappresentazioni trasmesse ai politici in formazione, tra studio ed emozioni, tra passioni politiche e impegno incondizionato per il proprio partito.

Autore

Andrea Pozzetta, nato a Domodossola nel 1986, è dottore di ricerca in Storia. Dopo gli studi in Scienze politiche ha ottenuto nel 2012 la laurea specialistica in Storia dell’Europa moderna e contemporanea presso l’Università degli studi di Pavia, con una tesi sulla biografi a politica di Luigi Longo (relatrice la professoressa Marina Tesoro). Si è addottorato nel 2017, nella stessa Università, svolgendo una ricerca sulle scuole di partito del Pci, con docente tutor il professor Pietro Angelo Lombardi