Stati, nazioni, democrazie
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 428 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840020846 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Concepire la storia è sempre stato un processo fondamentale all’interno del nostro sapere. Già per gli antichi significava “ricerca”. Comporta ora anche i mutevoli termini lessicali della politica, del diritto, dell’economia, dell’antropologia, della religione, gli anni che l’hanno attraversata e poi il tempo, che, in moltissimi casi, è la storia stessa, sia esso la preistoria, il passato remoto, il passato prossimo, il presente e persino il futuro del passato e l’ipotetico futuro del presente. Questo libro affronta così eventi che sono concetti e concetti che sono eventi: una lunga politica internazionale che si prolunga dalle rivoluzioni atlantiche – l’americana e la francese – sino all’implosione dell’URSS (1991) e alla globalizzazione, l’assolutismo, la civiltà, il parlamentarismo, la democrazia, il nazionalismo, l’interventismo, il pacifismo, il socialismo, il comunismo, la tirannide, il fascismo, il totalitarismo, le tre Italie (la liberale, la fascista, la repubblicana). Si arriva così, quasi sino al concludersi del XX secolo, alle origini e allo sviluppo dell’Italia repubblicana, con le interpretazioni che ne hanno disegnato il volto.
Autore
Bruno Bongiovanni (Torino, 29 marzo 1947) è stato professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Torino. Ha collaborato con diverse case editrici, riviste e periodici. Ha concentrato i suoi interessi di studio sulla storia della rivoluzione francese, del socialismo, delle relazioni internazionali, dei rapporti USAURSS, del totalitarismo e delle tre Italie (la liberale, la fascista, la repubblicana). È socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e membro di diverse Fondazioni. È stato tra i curatori de Il Mondo Contemporaneo, 19 voll., La Nuova Italia, 19761983. Ha pubblicato e commentato opere, inedite in Italia, di Marx ed Engels. Tra i suoi libri principali: Lo specchio dello sviluppo, Fondazione Giovanni Agnelli, 1971; L’antistalinismo di sinistra e la natura sociale dell’URSS, Feltrinelli, 1975; L’universale pregiudizio, La Salamandra, 1981; Il pensiero socialista nel secolo XIX, UTET, 1987; Le repliche della storia, Bollati Boringhieri, 1989; L’albero della rivoluzione (con Luciano Guerci), Einaudi, 1989; La caduta dei comunismi, Garzanti, 1995; Da Marx alla catastrofe dei comunismi, Unicopli, 2000; Storia della guerra fredda, Laterza, 2001