L’Emilia nel cuore dell’Europa

Emigrazione in Belgio: storia e memorie di molte partenze e di qualche ritorno

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

379

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840016153

ACQUISTA SU:

Descrizione

Più che in altre nazioni europee, lo spostamento di grandi masse di persone dall’Italia verso l’estero, e dal Sud al Nord, ha investito in profondità e in continuità la vita economica, culturale e politica del paese. Anche una regione come l’Emilia Romagna non fa eccezione. I saggi compresi nel volume affrontano le vicende dell’emigrazione verso il Belgio nel secondo dopoguerra connettendo la dimensione regionale a quella nazionale e comparandola con altre realtà territoriali. La prima parte del volume indaga la storia degli emiliano romagnoli nel “paese delle miniere”, per poi investire il tema dei rientri in Italia. Nella seconda parte è posto al centro il Belgio: si attraversano gli anni di un paese che ha avuto, ed ha tutt’ora, negli Italiani – per nascita, per cittadinanza – la comunità di lavoratori stranieri più numerosa e persistente nel tempo. Iscrivendosi in una prospettiva universalistica e progressiva di emancipazione sociale, l’identità collettiva degli Italiani rimane oggi radicata più di altre nella geografia storica sortita dalla rivoluzione industriale, contrassegnata dalle comunità di lavoro.

Autore

Lorenzo Bertucelli insegna storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia. È direttore del Laboratorio di Storia delle migrazioni del Dipartimento di Studi linguistici e culturali della stessa università. Si occupa di storia del lavoro, delle migrazioni e del movimento sindacale. È presidente della Fondazione “ex Campo Fossoli” di Carpi. Tra le ultime pubblicazioni Il sindacato nella società industriale, Ediesse 2008 (con A. Pepe e M. L. Righi), la cura di L’Emilia Romagna e le grandi migrazioni, Teti 2009 e la cura (con A. Botti e F. Degli Esposti) di I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna Procacci, Viella 2012.