Il volontarismo democratico dal Risorgimento alla Repubblica
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 245 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840017174 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Il volume individua nel volontarismo democratico una delle matrici della militanza politica patriottica caratteristica della storia italiana. A differenza di altri casi nazionali, il volontarismo permane oltre la fase costitutiva dello Stato e ne polarizza la cultura politica. Gli autori tracciano sinteticamente la sua formazione risorgimentale e gli sviluppi dopo il 1861. L’eterogeneo volontarismo garibaldino, mazziniano e anarchico coltiva un’idea universalista e cosmopolita della nazione che viene a scontrarsi con le trasformazioni sociali e i conflitti nazionali tra fine Ottocento e prima guerra mondiale. Solo nella prospettiva di una democrazia dentro l’alleanza internazionale contro il fascismo si avvia un percorso di ricomposizione del suo difficile rapporto con lo Stato. Si propone così una chiave di lettura inconsueta del legame ideale tra il volontarismo risorgimentale e il partigianato, su cui non si è mai arrestata la discussione storiografica. Il volume suggerisce infine delle piste di ricerca sull’eredità del volontarismo democratico nella costruzione del Welfare e dell’associazionismo nell’Italia repubblicana.
Autore
Carlo Spagnolo insegna storia dell’Europa contemporanea all’Università di Bari, Dipartimento di filosofia, letteratura, storia e scienze sociali. Ha svolto attività di ricerca e didattica in Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci di Roma e dei comitati di redazione delle riviste “Ricerche Storiche” e “Ricerche di storia politica”. Tra i suoi temi di ricerca sono l’intervento statale in economia, la guerra fredda, l’integrazione europea.