Consumi e benessere nell’Unione Sovietica di Michail Gorbačëv

Politiche, strategie e cultura

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

295

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840018041

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il libro ripercorre le tappe del fallimento del “benessere realsocialista”, attraverso l’analisi del discorso ufficiale del Partito-Stato sovietico e della voce dei semplici cittadini, della propaganda e della realtà della vita di tutti i giorni. I temi, dunque, sono i consumi e il benessere così come vennero concepiti e proposti dal Partito-Stato, nonché percepiti e vissuti dalla popolazione dell’URSS negli ultimi anni della sua esistenza, sotto la guida di Michail Gorbacëv (1985-1991). L’ideologia ufficiale presupponeva non solo la creazione di una società socialista, ma anche il suo passaggio al comunismo; il principio “a ciascuno secondo il suo lavoro” sarebbe stato pertanto sostituito da quello “a ciascuno secondo le sue necessità”. Nel periodo di Gorbacëv diventò evidente la decadenza dei livelli di vita dei cittadini sovietici e del modello di prosperità che l’URSS avrebbe voluto realizzare (ed esportare): in sei anni la perestrojka non “ristrutturò” il paese, ma ne ruppe il fragile equilibrio ereditato dall’epoca brezneviana.

Autore

Giovanni Moretto, PhD, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, collaborando principalmente con l’insegnamento di Storia dei Paesi Slavi. Si occupa di storia dei consumi e di storia russa, in particolare di storia sociale dell’Unione Sovietica a partire dagli anni Cinquanta. Ha partecipato a diversi programmi di ricerca e compiuto numerosi soggiorni di studio presso i più importanti archivi russi e l’Università Statale di Mosca.