Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 286 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840018751 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Tra l’estate del 1936 e la primavera del 1937 poco più di seicento antifascisti italiani combatterono in Spagna, sul fronte aragonese, inquadrati all’interno della Sezione Italiana della Colonna Ascaso. Questo gruppo, organizzatosi a Barcellona nei primi giorni di agosto, vide la luce grazie all’azione congiunta dell’anarchico Camillo Berneri e del giellista Carlo Rosselli. La Sezione Italiana si formò tre mesi prima che le celebri Brigate Internazionali apparissero sui fronti spagnoli. In questo lavoro si riflette su questo gruppo partendo dalle vite dei suoi membri e da una domanda banale: cosa portò questi uomini e queste donne in Spagna? Ripercorrere le traiettorie di questi primi volontari italiani ci ha consentito di soffermarci sul mondo da cui questi provenivano, quello dell’esilio antifascista, e di riflettere, più in generale, sulla loro militanza nel campo antifascista sin dai primi anni Venti.
Autore
Enrico Acciai (Firenze, 1980), dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università degli studi della Tuscia, è stato ricercatore postdoc presso l’Universidad de Cantabria e visiting fellow presso l’European University Insitute di Firenze. Dal 2013 collabora con la rete toscana degli istituti storici della resistenza; in particolare con l’ISGREC di Grosseto e l’ISTORECO di Livorno. Esperto di storia dell’antifascismo europeo e dell’anarchismo, nel 2012 ha curato il volume Un conflitto che non passa: storia, memoria e rimozioni della guerra civile spagnola