All’alba della Repubblica
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 326 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840016160 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Una vertenza sindacale. Come tante nel secondo dopoguerra italiano. In questo caso, però, restano uccisi sei scioperanti, tutti per colpi d’arma da fuoco esplosi dalle forze dell’ordine. È un dramma anche per quegli anni difficili. Un eccidio davanti ad una fabbrica, nel cuore della modernità industriale, al centro della regione rossa per eccellenza. Un evento che segna la storia d’Italia di quegli anni, eppure poco indagato dalla storiografia. Il volume ricostruisce quel conflitto di lavoro, ne indaga le conseguenze politiche e giudiziarie, il processo penale a carico dei lavoratori e la causa civile contro lo Stato. Avviene a Modena, ma non è una storia di periferia. L’Emilia è al centro dell’attenzione dei governi della prima legislatura perché ritenuta il nucleo di una possibile sovversione. I comunisti emiliani sono forti e poco disponibili alla mediazione, convinti della loro autosufficienza: il “partito nuovo” di Togliatti qui non si è ancora affermato. È una storia che si muove tra Modena e Roma, in andata e ritorno, che contribuisce a delineare le culture politiche e sociali che si confrontano negli anni del dopoguerra.
Autore
Lorenzo Bertucelli insegna storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di storia del lavoro, delle migrazioni e del movimento sindacale. È presidente della Fondazione «ex Campo Fossoli» di Carpi. Tra le ultime pubblicazioni Il sindacato nella società industriale, Ediesse 2008 (con A. Pepe e M. L. Righi), la cura (con A. Botti e F. Degli Esposti) di I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna Procacci, Viella 2012 e la cura di L’Emilia nel cuore dell’Europa. Emigrazione in Belgio: storia e memorie di molte partenze e di qualche ritorno, Unicopli 2012.