La politica come vita

Storia di Giuseppina Re, «deputato» al Parlamento italiano (1913-2007)

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

251

Formato

14×23

Uscita

ISBN

9788840016092

ACQUISTA SU:

Descrizione

La storia del Parlamento italiano, per lungo tempo declinata al maschile, ha mantenuto in ombra la poco indagata storia delle donne ai più alti livelli della politica. Questa biografia contribuisce a colmare una lacuna, gettando luce sulla vita di militanza di Giuseppina Re, a tutti gli effetti “uomo di partito” oltre che “rappresentante delle donne”. Una vita che si intreccia con buona parte della storia istituzionale del nostro Paese. Storia di riforme realizzate, fallite o anche solamente auspicate; riforme che rompevano i tradizionali ruoli della donna nella società italiana, conferivano dignità e sicurezza al lavoro femminile, miravano a recuperare dal disagio e dalla devianza l’infanzia abbandonata o “delinquente”, affrontavano la delicata “questione sociale della casa”. Una ricerca accurata, condotta sui fondi dell’Archivio del lavoro, che mostra da vicino un’Italia del dopoguerra dedita a costruire uno stato del benessere in una società sottoposta alla violenta pressione della modernità.

Autore

Debora Migliucci (Milano, 1979) si occupa di storia contemporanea con particolare attenzione all’evoluzione, anche legislativa, dei diritti. È vicedirettrice dell’Associazione Archivio del Lavoro. Ha pubblicato tra gli altri Per il voto alle donne. Dieci anni di battaglie suffragiste in Italia (1903 1913), Bruno Mondadori, 2006; Storia e costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d’Italia, FrancoAngeli, 2011