Storia e politica, annualità 2014

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

412

Formato

17×24

Uscita

ISBN

9788840018669

ACQUISTA SU:

Descrizione

La Fondazione Ugo La Malfa è stata costituita il 18 aprile 2001 ed ha ottenuto il riconoscimento giuridico il 6 novembre 2001. È iscritta all’Anagrafe delle Onlus dal 31 maggio 2012. Essa fa seguito nella sua attività all’Istituto Ugo La Malfa sorto nel 1980 per volontà degli eredi e di un gruppo di amici dello statista, tra i quali si annoveravano Francesco Cingano, Enrico Cuccia, Giovanni Spadolini, Leo Valiani. Ne ha ereditato il patrimonio librario e archivistico, ulteriormente accrescendoli e potenziandoli.

Autore

La Fondazione Ugo La Malfa è stata costituita il 18 aprile 2001 ed ha ottenuto il riconoscimento giuridico il 6 novembre 2001. È iscritta all’Anagrafe delle Onlus dal 31 maggio 2012. Essa fa seguito nella sua attività all’Istituto Ugo La Malfa sorto nel 1980 per volontà degli eredi e di un gruppo di amici dello statista, tra i quali si annoveravano Francesco Cingano, Enrico Cuccia, Giovanni Spadolini, Leo Valiani. Ne ha ereditato il patrimonio librario e archivistico, ulteriormente accrescendoli e potenziandoli. Scopi della Fondazione Ugo La Malfa sono: a) Curare la raccolta e la pubblicazione in edizione critica di tutti gli scritti e discorsi di Ugo La Malfa, ordinare, classificare e predisporre per l’utilizzazione archivistica i documenti, gli appunti, i carteggi e i suoi scritti autografi. b) Promuovere, coordinare e sviluppare ricerche, pubblicazioni e documenti, studi e convegni sulla politica, le istituzioni, l’economia dell’Italia repubblicana e sui problemi della politica internazionale con particolare riferimento all’integrazione europea. c) Stimolare il contributo delle correnti di pensiero democratico – liberale alla ricerca di soluzioni per il migliore funzionamento dello Stato e della società italiana. d) Promuovere e organizzare attività volte alla formazione extra scolastica della persona mediante programmi di istruzione dei giovani e degli adulti e di aggiornamento del personale docente.