Scuola e itinerari formativi dallo Stato pontificio a Roma capitale

L’istruzione secondaria, 2010

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

363

Formato

17×24

Uscita

ISBN

9788840014029

ACQUISTA SU:

Descrizione

La storia dello sviluppo dell’istruzione secondaria in Italia presenta ancora molte lacune storiografiche sia per quel che riguarda la realtà pre-unitaria sia in relazione alle vicende del nuovo regno. Nel volume si affronta la questione della storia dell’istruzione post-elementare e pre-universitaria, via via nel tempo diversamente denominata, nel contesto della realtà romana dallo Stato pontifico ai primi decenni del Novecento. Si tratta di un percorso conoscitivo molto rilevante anche perché inserito in un territorio circoscritto e, allo stesso tempo, denso di forti valenze simboliche. La storia della formazione di tante generazioni di adolescenti, segnata dalla loro origine di ceto e di genere, mostra quanto sia complesso il rapporto fra scuola e società quando si è alle soglie della vita adulta – anch’essa diversamente datata nel tempo – e ci si avvia ad essere destinati, troppo spesso precocemente, alla vita religiosa o familiare, al lavoro o agli studi più elevati riservati alla futura classe dirigente.

Autore