Gli asili d’infanzia a Roma tra Otto e Novecento
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 253 |
Formato | 14×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840016368 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Il libro, attraverso la ricostruzione del difficile e lungo percorso compiuto dalla scuola per l’infanzia, in Italia in generale e a Roma in particolare, si propone di fare conoscere una parte della storia dell’educazione del nostro Paese spesso ignorata o trascurata; l’impostazione cronologica adottata e il ricorso a documenti e scritti d’archivio e testimonianze d’epoca, permette di meglio comprendere innanzi tutto le condizioni di vita della maggior parte della popolazione italiana e romana nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento, quali fossero gli ambienti destinati ad accogliere i bambini in età prescolare e da chi fosse composto il personale addetto alla loro custodia ed educazione, e consente inoltre di conoscere le figure di maggiore spicco che in campo pedagogico, politico e istituzionale hanno determinato una svolta decisiva nel modo di considerare l’infanzia e il valore della educazione per la sua armonica formazione, contribuendo in maniera sostanziale al miglioramento e alla evoluzione culturale e sociale della nostra scuola primaria e delle sue strutture, e ad una accettabile preparazione e condizione della classe magistrale.
Autore
Giovanna Alatri, laureata in Pedagogia, dopo alcuni anni di insegnamento ha collaborato sin dalla fondazione al Museo Storico della Didattica “Mauro Laeng”, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, realizzando alcune mostre didatticodocumentarie riguardanti la storia della scuola e curandone i relativi cataloghi. Ha scritto articoli e saggi su diversi aspetti dell’educazione e dell’assistenza all’infanzia nel nostro Paese per varie riviste pedagogiche e non (quali I Problemi della Pedagogia, Vita dell’Infanzia, Parassitologia), e per i due volumi Scuola e Itinerari formativi dallo Stato pontificio a Roma capitale: L’istruzione primaria e L’istruzione secondaria, a cura di C. Covato e M. Venzo (Unicopli 2007 e 2010); ha pubblicato Dal chinino all’alfabeto. Igiene, istruzione e bonifiche nella Campagna romana (Palombi 2000) e Una vita per educare, tra arte e socialità: Alessandro Marcucci 18761968 (Unicopli 2006) e collaborato ai volumi: Le ricette di Maria Montessori. Educazione alimentare a casa e a scuola; In giardino e nell’orto con Maria Montessori. La natura nell’educazione dell’infanzia; La cura dell’anima in Maria Montessori. L’educazione morale, spirituale e religiosa dell’infanzia (Fefè Editore, 2008, 2010, 2011).