Precision Teaching e istruzione basata sulla fluenza
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 276 |
Formato | 14×21 |
ISBN | 978-88-400-2231-4 |
Uscita |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Cos’è il precision teaching? A cosa serve? Come utilizzarlo in classe o nei percorsi di potenziamento? La traduzione e adattamento del testo “Response to Intervention and Precision Teaching” curati dal team di Tice offrono una panoramica teorica e pratica a supporto di psicologi, professionisti sanitari e insegnanti nella comprensione e nella applicazione del precision teaching. Studiata da Od. Lindsley, allievo di Skinner, il precision teaching è una delle più effi caci metodologie per l’apprendimento di abilità elementari quali lettura scrittura e calcolo. I brevi sprint di pratica, associati a una sistematica e gerarchica suddivisione degli apprendimenti, rendono il precision teaching uno strumento indispensabile per portare la scienza dell’apprendimento sia nelle classi scolastiche che nei percorsi abilitativi per bambini con disturbi del neuro sviluppo o diffi coltà scolastiche. Dopo una panoramica storica e alcuni approfondimenti teorici, il testo guida i lettori nella comprensione dei meccanismi di base della didattica fluency based, per poi dettagliare le potenzialità applicative nei processi di lettura, scrittura e calcolo con bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Autore
Le curatrici Sara Andolfi, Iris Pelizzoni, Vanessa Artoni e Francesca Cavallini sono psicologhe e studiose di ambito educativo-psicologico; lavorano tutte in collaborazione con i Master ABA.