Misurazione e potenziamento delle competenze socio-cognitive

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

299

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840016757

ACQUISTA SU:

Descrizione

A partire da una considerazione del costrutto di “competenza socio-cognitiva” come insieme complesso di molteplici abilità cognitive e sociali che concorrono in modo integrato al corretto adattamento con il contesto fisico e sociale, gli autori si propongono di presentare una ricognizione di metodi di valutazione e tecniche di potenziamento di alcune tra le principali competenze cognitive e sociali in età evolutiva ed adulta necessarie all’agire socialmente “competente”. La prima sezione del volume approfondisce le competenze cognitivo-comunicative di base. La seconda sezione amplia l’orizzonte dall’età adulta all’età evolutiva, focalizzandosi sul costrutto di competenza sociale in infanzia, fanciullezza e adolescenza. Ciascun capitolo esamina le principali tecniche di valutazione e illustra alcuni programmi e metodologie di potenziamento.

Autore

Simona Caravita è ricercatore in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso la Facoltà di Psicologia dell’università Cattolica del Sacro Cuore e collaboratrice del Centro di Ricerca delle Dinamiche Evolutive ed Educative (C.R.I.d.e.e.), interno allo stesso Ateneo. Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore è docente di Psicologia dello sviluppo (sede di Brescia). Dalla fine degli anni Novanta svolge attività di ricerca, ed è autrice di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali, nonché di testi sui temi delle ricadute educative delle nuove tecnologie in età evolutiva e del comportamento aggressivo e prepotente, tra cui il volume “L’(Im)moralità del bullismo”, edito da Unicopli. Barbara Colombo è ricercatrice di Psicologia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, insegna Psicologia Generale alla facoltà di Psicologia, presso la sede di Brescia e Metodi e Tecniche di valutazione delle competenze Cognitivo Comunicative presso la laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione (sede di Milano). Negli ultimi 15 anni ha realizzato una vasta produzione di testi e articoli scientifici e divulgativi legati alle tematiche della valutazione e potenziamento delle diverse life skills.