Il mestiere d’insegnante

Figure di quotidianità, trame invisibili

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

254

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840016375

ACQUISTA SU:

Descrizione

Chi è l’insegnante? Una figura che si esaurisce nel registro di una esecutività stabilita da e per programmi? O piuttosto un soggetto inseparabile da ciò che eccede il limite della sua professionalità? Una pratica di insegnamento è disgiungibile dalla persona che la compie? E dalle alterità degli alunni? C’è, infine, una forma scolastica che, senza dover trovare a ogni costo una risposta, sappia meglio delle altre rispettare tali questioni? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui il volume – tra psicologia, letteratura, sociologia, filosofia e pedagogia – tenta di approcciarsi: non per dare risposte esaustive, ma per restituire alla figura dell’insegnante una dimensione problematica già sua che nessuna interpretazione tecnica della professione stessa può fare a meno di trascurare.

Autore

Alessandro Musetti, psicologo, psicoterapeuta e dottore di ricerca in psicologia, è socio ordinario dell’Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la valutazione del processo di separazione/individuazione adolescenziale e i rapporti tra psicoanalisi ed educazione, con particolare riguardo per il contributo della «persona dell’insegnante» nella dinamica del processo educativo. Oltre a essere autore di articoli su riviste nazionali e internazionali, ha avuto incarichi redazionali di rilievo, tra cui il ruolo di caporedattore dell’International Journal of Psychoanalysis and Education. Tra le sue più recenti pubblicazioni: (in coll. con P. Corsano) Dalla solitudine all’autodeterminazione. Processi di separazione e individuazione in adolescenza, Milano, Raffaello Cortina, 2012. Corrado Confalonieri, dopo la laurea conseguita a Parma, è ora dottorando in “Scienze linguistiche, filologiche e letterarie” presso l’Università di Padova. Si occupa di letteratura italiana, letterature comparate e teoria della letteratura e di filosofia contemporanea. Al centro delle sue ricerche è la questione del genere letterario: dopo uno studio dedicato alla forma satirica nell’opera di Montale (“Satura” – titoli di un titolo. Montale dal recto al verso nel segno dei classici, Parma, Uninova, 2012), sta conducendo un’indagine teorica sull’epica che ha già portato a diversi lavori su Tasso.