Evoluzione e formazione nel pensiero di Teilhard de Chardin
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 123 |
Formato | 14×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840019772 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
In questo testo cercherò di tracciare il senso formativo che connota l’avventura scientifica di Pierre Teilhard de Chardin. Si tratta, a mio avviso, di un itinerario educativo che si volge alla ricerca della verità radicale della vita e del suo senso profondo. Il pensiero di Teilhard ci offre la possibilità di interrogarci sul significato del sacro, sul senso esistenziale della trascendenza, sul ruolo formativo della spiritualità e ci può aiutare a interpretare con competenza non solo le contemporanee derive del terrorismo islamico o le grottesche pratiche delle varie sette, ma anche i movimenti e gli occultamenti della nostra interiorità. Il desiderio di senso che i nostri giovani cercano nello sballo, l’insofferenza nei confronti di un orizzonte di significati che si esaurisce nel contingente, forse possono trovare risposte o chiavi di lettura o strumenti educativi in una formazione spirituale che sappia parlare anche agli atei o a coloro che pensano di esserlo. Il libro tenta di percorrere questa strada.
Autore
Anita Gramigna, insegna Pedagogia generale e Metodologia della ricerca presso l’Università di Ferrara. Nominata Ambasciatrice Europea della Cultura Scolastica e della Ricerca Educativa da Parte del Comitato Scientifico del CEINCE, è Professoressa Onoraria del Museo di Storia dell’Educazione dell’Università di Siviglia, della Facoltà di Educazione dell’Università di Salamanca, nonché della scuola di Storia dell’Università di San Carlos de Guatemala. Ha conseguito ben 11 nomine a visiting profesor da parte di prestigiose università straniere e collabora con numerose riviste scientifiche in Europa e in America. Conta circa 200 pubblicazioni. Fra gli ultimi volumi ricordiamo: Il Mondo degli Incanti. Un’indagine di campo presso la tribù Yaqui del Sonora, (in collaborazione con Carlo Rosa), Roma, Aracne, 2016; Epistemologia della formazione e Metodologia della ricerca. Un’indagine presso la popolazione Maya Kaqchikel del Guatemala, in collaborazione con Yolanda estrada Ramos, Milano, Unicopli, 2016