Corrispondenze

Giovani, linguaggi digitali, pratiche educative

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

265

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840019048

ACQUISTA SU:

Descrizione

Quali novità presentano le forme di comunicazione dei giovani? Che conseguenze hanno sul piano conoscitivo la loro rappresentazione digitale? In che modo le agenzie educanti fungono da mediatrici culturali tra giovani e mondo? La cultura digitale favorisce un tipo di nuova intelligenza o ne esalta di multiple? Come sviluppare linguaggi sinestetici, caratterizzanti le esperienze della Rete, all’interno di un progetto di apprendimento significativo? Quale rimane il peso specifico degli alfabeti, un tempo essenziali per il formarsi della cultura e della mente? Questi sono alcuni dei principali interrogativi a cui ricercatori di diverse discipline e professionisti dell’educazione hanno tentato di approcciarsi nel volume con l’intento di formare un terreno comune su cui pensare educazione e linguaggi futuri.

Autore

Daniel Boccacci docente a contratto al corso di laurea in Architettura all’Università degli studi di Parma nel 20142015, cultore della materia in Sociologia generale, insegna materie letterarie nella scuola secondaria. Ha curato il volume C’er@ una volta. Esperienze di scrittura multimediale (Battei, 2013) e diversi saggi, tra cui Scrittura e comunicazione nella scuola dell’era digitale, in F. Pagnotta (a cura di), Linguaggi in Rete. Conoscere, comprendere e comunicare nella Web society, pp. 298307 (Le Monnier, 2015)