Raccontare comunità
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 163 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840021362 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Il testo affronta il tema oggi più che mai necessario del “raccontare comunità”: un dovere sociale, un metodo per sentirsi parte di un mondo più grande, per costruire appartenenze, un processo per farci sentire meno soli. Raccontare comunità è un’opportunità per restituire parole e voci a tutti, anche ai luoghi e alle persone dimenticate o a rischio di oblio ma che varrebbe la pena di ascoltare, conoscere per poi riconsegnare tale patrimonio di storie alla collettività, anche per le prossime generazioni. Raccontare comunità attraverso la funzione formativa della memoria sociale prende in esame la questione sociale a partire da alcune delle teorie pedagogiche che percorrono il secolo tra gli anni Venti del Novecento e gli anni venti del Duemila. Un secolo attraversato da guerre, eventi dolorosi ma anche grandi cambiamenti.
Autore
Caterina Benelli è professore associato in Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Messina. Si occupa di ricerca e interventi prevalentemente nell’ambito dell’inclusione e dell’emancipazione con la metodologia narrativa e autobiografica ed è referente scientifico del Consiglio Direttivo, Scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e del Centro Nazionale Studi di Ricerche Autobiografiche “Athe Gracci”. Dirige la Rivista “Autobiografie. Percorsi, ricerche, esperienze”, Mimesis journal, Milano. Tra i suoi ultimi volumi ricordiamo: C. Benelli, L. Martini, I. Mavilla, La ricamatrice di parole. Uno sguardo sulla scrittura e sull’esperienza di volontariato in carcere di Athe Gracci, Mimesis, Milano, 2020; C. Benelli, M. Casares Gijon (a cura di), (in)Tessere relazioni educative. Teorie e pratiche di inclusione in contesti di vulnerabilità, Franco Angeli, Milano, 2020.