Diventare biografi di comunità

Prendersi cura delle storie di vita nella ricerca predagogica

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

256

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840016351

ACQUISTA SU:

Descrizione

In questo momento storico sempre più complesso, assistiamo a una fase di cambiamento sociale e territoriale, dove i territori, abitati sempre più da una pluralità d’identità, meritano di essere indagati e conosciuti attraverso il dispositivo autobiografico che permette di prestare attenzione alle differenze e alle storie territoriali, valorizzando i saperi, le storie e le tradizioni locali. Per questo motivo la Libera università dell’autobiografia di Anghiari ha inserito nel proprio programma didattico della Scuola di specializzazione, il corso avanzato ‘Mnemon: per diventare biografi di comunità’; un percorso formativo in grado di rispondere alle esigenze di formatori, docenti, operatori e volontari interessati ad incontrare e prendersi cura delle biografie altrui. Il volume offre indicazioni, riflessioni e strumenti operativi per avvicinarsi con maggiore attenzione e professionalità alle storie di comunità.

Autore

Caterina Benelli, ricercatrice t.d. di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Messina. Esperta in metodologie autobiografiche e membro del comitato direttivo e scientifico della Libera Università dell’Autobiografia dove opera in qualità di formatrice e coordinatrice del corso avanzato ‘Mnemon. Per diventare biografi di comunità’. Tra i suoi libri ricordiamo: Philippe Lejeune. Una vita per l’autobiografia, Unicopli, Milano, 2006; Storie di nessuno, storie di tutti, Aracne, Roma, 2009; Maestri nell’ombra, con G. Bandini, Amon, Padova, 2010; Coltivare percorsi formativi. La sfida dell’emancipazione in carcere, Liguori, Napoli, 2012.