L’attesa

Un tempo per nascere genitori

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

223

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840016559

ACQUISTA SU:

Descrizione

Le trasformazioni fisiche, psicologiche e relazionali legate alla gravidanza rappresentano una preziosa occasione per ridefinire il progetto esistenziale della coppia. La transizione alla genitorialità richiede una disponibilità al cambiamento e una trasformazione dei propri ruoli e compiti in grado di assecondare quel processo che, mentre prepara la nascita del figlio, crea le condizioni perché possano nascere anche un padre e una madre. Al tempo stesso, questa esperienza rappresenta un momento “critico” per la vita della coppia: mette in luce le qualità relazionali della coppia genitoriale, manifesta i suoi punti di forza e di debolezza. Sia l’uomo sia la donna vivono questo periodo come una fase di profonda ristrutturazione psicologica, nella quale si confrontano con la loro storia personale, con i sentimenti e le fantasie verso il figlio che sta per nascere, con l’immagine di sé, con il proprio ruolo che cambia. Diventare genitori è un’importante opportunità per modificare la propria identità e per incrementare la qualità delle relazioni. Il volume indaga le trasformazioni che accompagnano la transizione alla genitorialità.

Autore

Livia Cadei, professore associato di Pedagogia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, ha sviluppato ricerche nell’ambito della pedagogia della famiglia e sociale; è autrice dei volumi Riconoscere la famiglia. Strategie di ricerca e pratiche di formazione (2010); La ricerca e il sapere per l’educazione (2005). Domenico Simeone, professore straordinario di Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente della Confederazione Italiana dei Consultori Familiari d’Ispirazione Cristiana, membro del Comitato Direttivo del Centro Studi Pedagogici sulla Vita Matrimoniale e Familiare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Gli ambiti di studio privilegiati sono quelli dell’Educazione degli adulti e della Pedagogia della famiglia. Tra le sue pubblicazioni più recenti: con S. Cacciamani, Identità cercasi. Inquietudini e speranze dei giovani maceratesi (2009); La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione d’aiuto, (2011)2 ; con R. Sani, Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola (2011).