L’apprendimento adulto

Metodologie didattiche ed esperienze trasformative

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

199

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840019406

ACQUISTA SU:

Descrizione

La società contemporanea pone numerosi interrogativi agli adulti che ne fanno parte. In un mondo diversificato, polifonico, globale, caratterizzato da complessità e descritto spesso come postmoderno l’apprendimento è inevitabilmente continuo e permanente. Il volume presenta framework teorico-concettuali, prospettive metodologiche ed esperienze di formazione che condividono l’interesse verso gli apprendimenti che gli adulti costruiscono attraverso la partecipazione ai contesti sociali naturali della vita quotidiana, della famiglia e del lavoro. Sono illustrate le più recenti articolazioni di una visione dell’apprendimento che ha acquisito nell’ultimo decennio una grande centralità nel dibattito nazionale e internazionale, sottolineandone le caratteristiche di processo costruttivo, sociale e contestualizzato. Il lavoro analizza, inoltre, esperienze situate di ricerca e formazione che esplorano le opportunità e i vincoli legati alla scelta di approcci educativi diretti a sostenere gruppi di adulti (genitori, artigiani e designer) nell’assunzione di azioni trasformative e nello sviluppo di capacità riflessive sulle loro pratiche.

Autore

Francesca Bracci è assegnista di ricerca in Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara. Ha conseguito nel 2014 il Dottorato di Ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in cotutela di tesi con il Teachers College, Columbia University di New York. Tra le sue pubblicazioni: La famiglia come comunità di apprendimento. Saperi genitoriali e pratiche educative (2012); La Messa alla Prova. Analisi dei dati (2013); Indagare il disagio scolastico. Una ricerca situata (2016); Narrazioni e identità dialogiche. La progettazione partecipata di un sito web interculturale (2016).