Il dialogo
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 250 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840021874 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Nella società pluralistica contemporanea l’atteggiamento dialogico assume un ruolo sempre più strategico perché in grado di favorire la convivenza democratica e la tolleranza delle diversità senza annullare l’eventuale disaccordo tra posizioni differenti. Il volume affronta il tema del dialogo da una prospettiva educativa, andando a indagare le dimensioni pedagogiche fondamentali da coltivare per tenere vivo l’atteggiamento dialogico e lo spirito di apertura nelle relazioni in generale e in quelle educative in particolare. Nella prima parte del libro, analizzando il contributo di Buber, Ricoeur, Calogero e Freire, l’autore fa emergere le molteplici dimensioni formative dell’incontro educativo tra io e tu, sottolineando in particolare il ruolo del terzo elemento. Ogni teoria del dialogo, infatti, chiama in causa un particolare terzo elemento rivelatore della fondamentale portata pedagogica di ciascun approccio. Nella seconda parte, l’autore approfondisce alcune caratteristiche fondamentali per un dialogo autenticamente educativo: rispetto, empatia ed esemplarità.
Autore
Nicolò Valenzano è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino. I suoi principali interessi riguardano: la Philosophy for Community quale proposta di educazione degli adulti in contesti informali e non formali; le pratiche educative di comunità nei territori marginali; la formazione dei docenti; l’antropologia pedagogica di Paulo Freire. Il tema del dialogo, cardine delle sue attuali ricerche, risulta trasversale a tutte le tematiche e ben collega la riflessione pedagogica al suo costante impegno nelle pratiche educative