Età della vita e formazione

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

420

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840021652

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il volume affronta le principali caratterizzazioni e le trasformazioni recenti nell’ambito del ciclo di vita delle persone. Vi trovano spazio le specifiche tematiche educative chiamate in causa nelle varie età (dall’infanzia all’invecchiamento) sotto il profilo socio-culturale e pedagogico, con particolare riferimento al ruolo dell’adulto sia nei molteplici ambiti e attività formative rivolte a minori e soggetti fragili sia nei confronti dell’impegno nella propria life-long auto-formazione. Alcune tematiche vengono presentate e discusse a partire da una particolare fase dello sviluppo umano anche se evidentemente intercettano, a vario titolo e peso relativo, l’intero corso dell’esistenza di ogni soggetto in qualità di vere proprie life skills: la gestione delle emozioni e del disagio, la capacità decisionale, l’attivazione della volontà, il costrutto della cosiddetta normalità, ecc.; tutto concorrendo a una sempre maggiore autonomia, obiettivo di ogni intenzionalità educativa. Il volume si rivolge agli educatori e formatori in qualità di premessa/prerequisito, rispetto ad approcci mirati alle specificità di ogni singola età, utile a sottolineare la continuità del soggetto, in tutta la sua complessità, nel percorrere la totalità indivisibile della sua esistenza.

Autore

Anna Marina Mariani, già professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Torino, ha pubblicato di recente Diventare adulti, Unicopli 2014; Introduzione alla Pedagogia generale (con S. Kanizsa) Pearson 2020; Insegnare, Morcelliana 2020. Ennio Ripamonti, formatore e docente all’Università Cattolica di Milano e alla SUPSI (CH), presidente della società di consulenza Metodi, ha pubblicato di recente Centra la scuola (con A. Pozzi e P. Triani), Vita&Pensiero, 2015; Collaborare, Carocci, 2018