Formarsi Lifelong e Lifewide

Narrazione Innovazione e Didattica nell’Università dell’Apprendimento Permanente

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

145

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840017020

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il decreto legislativo 13/2013 in vigore dal 2 marzo 2013 in attuazione della riforma Fornero (L. 92/2012) ridisegna la nuova cornice istituzionale dell’Università, che deve garantire il diritto all’Apprendimento Permanente. L’allargamento degli accessi e le procedure di riconoscimento e certificazione delle competenze formali, non formali e informali, rendono necessario un rinnovamento delle metodologie e dei curricula. Il volume si pone come uno spazio di riflessione epistemologica e di problematizzazione dei processi, dei paradigmi, dei metodi e degli strumenti della didattica accademica, il più delle volte, ancora, distante dall’adult learner e dall’idea di una lifelong learning University. Le narrazioni diventano meta-metodologie che tracciano il quadro delle variabili di analisi e di sintesi per ripensare, costruire e formalizzare logiche e dinamiche di apprendimento, non adattive, ma riflessive e proattive, che promuovano la centralità del soggetto e valorizzino le sue risorse esperienziali.

Autore

Maria Ermelinda De Carlo, pedagogista dell’età adulta ed esperta in metodologie biograficoprogettuali per la formazione continua, è Dottore di ricerca e Cultore della materia in Educazione degli adulti. Collabora con l’Università del Salento ed è Direttore del Centro di formazione biograficoprogettuale per l’occupabilità a Lecce. Tra i suoi scritti più recenti: Competenze e biografie in azione. Proposte operativo–didattiche di Lifelong Learning nelle organizzazioni complesse (FrancoAngeli, 2012, a cura di); Formazione, Trasformazione e Riformazione (FrancoAngeli, 2011, con V. Colapietro); Rileggere le competenze invisibili. Percorsi narrativi e prospettive narratologiche nella formazione continua (FrancoAngeli, 2011)